
.jpeg)
iBraze
La brasatura è un tipo di saldatura che unisce due pezzi metallici anche di materiali diversi senza intaccare la struttura dei pezzi.
Il processo avviene riscaldando i due pezzi da unire senza portarli a fusione, raggiunta la temperatura ottimale viene inserito un materiale d’apporto (lega) che fonde a temperatura più bassa e li unisce tra loro. La giunzione avviene tramite capillarità. La forza della capillarità è rappresentata dalla capacità della lega fusa di penetrare all’interno di tutte le intercapedini dei pezzi che si vogliono unire, riempiendoli. Una volta raffreddata si solidifica e unisce le parti senza lasciare fori o porosità.
La brasatura ha considerevoli vantaggi:
-
unire materiali dissimili
-
integrità dei pezzi da saldare
-
resistenza nel tempo
-
non necessita di altri trattamenti o lavorazioni di finitura dei pezzi
Questa tecnica è comunemente utilizzata per la produzione di compressori per elettrodomestici, radiatori, caloriferi e scambiatori di calore
Temperatura troppo bassa

La lega non penetra
Temperatura corretta

La lega penetra e si attacca
Temperatura troppo alta

La lega cristallizza e brucia



CARATTERISTICHE TECNICHE iBraze 4.0
Dimensioni d'ingombro
Peso totale della macchina
Produttività
Impianto pneumatico
Implant gas tecnico
Impianto ossigeno
Livello sonoro della macchina
220 x 243 x H 200 cm
1.500 kg
Fino a 4000 pz / giorno
Tubo rilsan Ø 10 / Max 8.0 bar
Tubo 15x8mm / Max 1,0 bar
Tubo 15x8mm / Max 6,0 bar
65 DB (A)